Tutela dei fragili, Inclusione, Rispetto

Questi i valori che ogni giorno guidano le nostre azioni e le nostre scelte

Vogliamo creare un luogo di inclusione

Vogliamo creare un luogo di inclusione che rispetti e tuteli le persone e l’ecosistema donatoci nel quale viviamo che, nella sua ideazione, ha coinvolto professionisti e semplici cittadini che condividono la visione di una società differente, che accolga e rispetti tutti nella ricchezza delle differenze.

 

Per realizzare questo sogno abbiamo dato vita alla “La Certosa Inclusiva”, il cui fine è realizzare l’omonima struttura, innovativa, eco-sostenibile, a servizio dei più deboli ed aperta a tutti. Un polo di eccellenza nel sostegno della disabilità, unito a momenti di relax, sport e socializzazione, cultura e svago.

La Nostra Squadra

L’Associazione GENERAZIONI E FUTURO APS è divenuta nel tempo, grazie alla passione di tutti fin dalla sua nascita un interlocutore privilegiato delle Fragilità, creando legami nel mondo del Volontariato, dell’Università, Centri di Ricerca e tanti professionisti di elevata competenza per questo progetto innovativo, nell’Integrazione e nel costruire tutti insieme un terreno fertile di partecipazione per essere protagonisti nell’Innovazione Sociale.

La nostra Missione ha la finalità di migliorare la Qualità della Vita delle persone.

In questo ambito si inseriscono i nostri progetti ideati per aumentare l’integrazione delle Fragilità e di tutti coloro che vivono ed incontrano nel quotidiano questa problematica.

Vogliamo che i protagonisti siano i Giovani, il nostro Futuro.

Intendiamo creare Futuro divenendo nel Territorio motore dell’Economia, dell’Occupazione, dell’Integrazione.

Il progetto più importante è LA CERTOSA INCLUSIVA, essendo la prima SMART CITY INCLUSIVA in Italia, immaginata per l’integrazione delle FRAGILITÀ, una soluzione per essere protagonisti nella Solidarietà e nell’Innovazione, usufruiremo delle più moderne tecnologie che reimpostino una Economia SOLIDALE nel Territorio e per il Territorio in un Piano di Zona di una delle periferie più degradate di Roma.

Abbiamo immaginato faticosamente insieme a tanti Cittadini di buona volontà questo progetto innovativo, migliorare la Qualità della Vita alle FRAGILITÀ e le loro Famiglie per il Durante Noi e il Dopo di Noi nel Comune di Roma Capitale.

Appartenendo al Terzo Settore del NO-PROFIT siamo al lavoro h.24 per dare dignità e sollievo a coloro che sono sempre lasciati indietro, gli ultimi di tutti.

La nostra Associazione ha come obiettivo tramite i dati rilevati certificati, stilare la Linea Guida delle nuove Politiche Sociali ed un nuovo welfare per le Politiche Attive del Lavoro.

Il Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico nasce con l’impegno per attivare un rapporto di collaborazione finalizzato alla realizzazione di attività di Ricerca, di impostazione metodologica, nonché di supporto alla progettazione nei seguenti ambiti della rigenerazione urbana, del verde di arredo, con azioni di tutela e promozione delle Fragilità, volte al miglioramento della Qualità della Vita delle persone ai fini della piena realizzazione del principio di INCLUSIVITÀ.

Il Comitato si impegnerà nella Ricerca di base e applicata sui temi della Smart City, della Città Inclusiva e Sostenibile, con la finalità di svilupparne gli aspetti principali, quali: l’innovazione tecnologica in campo urbano, la sperimentazione di tipologie edilizie conformi, la mobilità alternativa e sostenibile, l’uso virtuoso delle risorse sia sotto l’aspetto del consumo che sotto l’aspetto della valorizzazione delle potenzialità locali, l’individuazione e messa in circuito di nuove energie urbane, e ricerca di base e applicata sui cicli del verde nell’ottica della città solidale e della rigenerazione urbana. In particolare si intende progettare il verde di arredo della Smart City, nella formula degli orti urbani, con l’obiettivo di rendere questi ultimi modello di inclusività a vantaggio dell’integrazione socio-lavorativa e del self empowerment (in termini di promozione dell’autonomia, e di crescita dell’autostima e dell’autoefficacia) delle varie tipologie di destinatari del progetto.

Gli Orti urbani, l’Agricoltura Sociale in sinergia con la realizzazione di una serra fotovoltaica a zero emissione e a bassa richiesta di acqua e un’area di piantumazione ad impatto zero, garantiranno una produzione di frutta e verdura biologica di elevata qualità nutrizionale per le necessità alimentari della Smart City nei vari periodi dell’anno, in un’ottica di sostenibilità piena e certificata

Il COMITATO SCIENTIFICO E’ COMPOSTO DA:

Prof. Sergio Fioramonti, Ing. Daniele Monteneri, Ing. Marco Buccinnà, Dott. Alfredo Bernardini, Ing. Simone Persichilli, Arch. Marianna Palladino, Ing. Savino Di Cataldo, Dott. Mario Bernardo, Dott. Vincenzo Bernardo, Dott. Valerio Boni, Dott. Andrea Gabelli, Prof. Francesco Lorenti, Dott. Stefano Cerquoni, Dott. Francesco Amodio, Dott. Filippo Giletto.

  • Si avvale delle seguenti collaborazioni:

    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA3 – TOR VERGATA

    DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

    Prof.ssa Antonella Falzetti, Prof. Luigi Ramazzotti,

    DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA

    Prof.ssa Antonella Canini

    DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA

    Prof. Aldo Di Carlo

    INCLUSIONE UNIVERSITARIA

    Prof. Pier Gianni Medaglia

    ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO

    Prof.ssa Emanuela Gatto

    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA2 – LA SAPIENZA

    AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I

    Dipartimento Neuroscienze Umane

    U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile

    Prof. Vincenzo Leuzzi

    Dott. ssa Carla Sogos

     

    CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

    Prof. Aldo Di Carlo, Prof. Dott. Donato Prencipe,

    CNR – ISSIRFA

    Dott.ssa Chiara Cavallaro, Dott.ssa Francesca Proia,

    CNR – ITD

    Dott.ssa Lucia Ferlino, Dott. Giovanni Caruso

     

    • CREA – CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA

      Dott.ssa Stefania Ruggeri

       

      CHOSE – POLO ORGANICO SOLARE Regione Lazio

      Prof. Aldo Di Carlo, Prof. Thomas Brown

      A.I.S.E.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA SVILUPPO ECONOMIA CIRCOLARE

      Dott.ssa Eleonora Rizzuto

      FUTURE POWER – VIPOT

      Ing. Marco Baudino

      EV-NOW

      Ing. Daniele Invernizzi

       

      FONDAZIONE ETS THAROS

      Dott. Mario Bernardo